Newsletter n. 18 - Wake Up & MES ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌
Mostra in Web Browser
200

Newsletter

Ogni venerdì un articolo di approfondimento e riflessione su lavoro interiore, relazioni, Medicina Energetica Spirituale
▪ a cura di Roberto Potocniak & Eleonora Benzi ▪

OSSERVAZIONE (parte 1)

 

L'osservazione è un'abilità che ci consente di cogliere la realtà in modo più oggettivo. Attraverso di essa noi influenziamo la qualità della nostra vita e ogni possibile relazione col mondo.

Cerchiamo di liberarci dalla convinzione di sapere già cosa significhi “osservare”, perché noi non lo sappiamo; sappiamo muovere gli occhi, cogliere qualcosa... ma nel nostro lavoro parliamo di osservazione cosciente. 

L'osservazione è l'ordine con il quale percepiamo noi stessi, la realtà e gli altri.

Come possiamo dunque essere certi di saper osservare?  

In realtà, quando guardiamo un qualsiasi fenomeno, siamo portati a darne una valutazione soggettiva, basata sulle nostre opinioni personali. Questo processo è talmente rapido che sovente non ci rendiamo nemmeno conto che accade, scambiando le nostre valutazioni per una reale osservazione.

La vera osservazione invece si articola in tre stati di consapevolezza, ognuno dei quali genera effetti diversi sull'osservatore, conducendolo ad una percezione sempre più profonda della vita e della realtà. Lo stato di massima sintesi dell'esperienza si ottiene nella terza osservazione.

Tuttavia, prima di poter parlare dei tre stati dell'osservazione, dobbiamo chiarire i presupposti e il linguaggio su cui si poggia tale abilità.

Cominciamo con il porci una domanda: “Che cosa non è osservare?”

Possiamo affermare senza alcun ragionevole dubbio che osservare non è interpretare. È importante non confondere l'osservazione con l'interpretazione, e per fare questo dobbiamo comprendere i due diversi processi su cui poggiano queste abilità ben distinte. 

 

PRIMO PUNTO

Osservazione: utilizza la descrizione
Interpretazione: utilizza il giudizio

Descrivere un fenomeno significa registrarlo per ciò che di esso osserviamo, senza trarne conclusioni. Giudicare un fenomeno significa invece fornire un'interpretazione personale di quanto vediamo.

 

SECONDO PUNTO

Osservazione: si avvale di dati oggettivi
Interpretazione: si avvale di dati soggettivi che vengono da noi

Oggettivo è ciò che è! 
Soggettivo, invece, è il bisogno di trovare un significato per ciò che guardiamo. Arriviamo al punto di aggiungere o togliere tutto quello che non è coerente con la nostra interpretazione dei fatti. Quando siamo nella soggettività invece, sentiamo questo costante bisogno di trovare un significato per ciò che guardiamo, al punto di aggiungere o togliere tutto quello che non è coerente con la nostra interpretazione/ proiezione/aspettativa dei fatti.

 

TERZO PUNTO

Osservazione: guarda al “come” avviene - cioè al come accadono le cose. 
Interpretazione: guarda al “perché”

L'osservazione guarda al “come” avviene un fenomeno, l’interpretazione si occupa invece del “perché” esso avviene. L'osservazione non va a spiegare le cause dei fenomeni osservati, ma va a registrarli semplicemente per quello che appaiono. Il giudizio è sospeso.  

(continua)

ESERCIZIO: OSSERVO


Come compito annota quotidianamente, per qualche giorno, le situazioni in cui ti rendi conto di non osservare ma interpretare.

Registra sul quaderno ogni volta che esprimi giudizi, interpreti, cerchi il “ma perché”, invece di guardare i fenomeni e il “come è successo”.

Soprattutto osserva dove manipoli le situazioni o l'interpretazione, togliendo o aggiungendo per aggiustarti le cose.

La cosa interessante è che noi usiamo la mente, il centro mentale, il centro intellettuale per interpretare, proiettare; mentre è un'altra funzione, la consapevolezza, quella che ci aiuterà a comprendere il "perché" attraverso il "come". Però questo avviene solo lavorando - e non usando, ancora una volta, la mente condizionata. 

 

>> PROSSIME DATE WAKE UP GIUGNO:
"La gestione delle Emozioni Negative nelle relazioni interpersonali" 
(seconda parte)

- Giovedì 13 giugno webinar (registrazione) 
- Giovedì 27 giugno videoconferenza (dalle 20:00 alle 22:00)
🔶Pagina percorso Wake Up!

>> PROSSIME DATE ACCADEMIA MES:
- LEZIONE 1 MOD 11: venerdì 14 giugno ore 20:00
- WORKSHOP DIAGNOSI OCCHI E URINA: domenica 16 giugno ore 10:00
- LEZIONE 2 MOD 11: venerdì 28 giugno ore 20:00
- VIDEOCONFERENZA MOD. 11: venerdì 5 luglio ore 20:00
🔷Pagina percorso Accademia Medicina Energetica e Spirituale 

>> Per vedere i replay dei tre seminari gratuiti di Medicina Energetica Spirituale puoi accedere a QUESTA PAGINA

>> Annunciamo a tutti gli interessati che è in preparazione un percorso di Astrologia Karmica Evolutiva e della Salute, in partenza ad Ottobre. Prossimamente tutte le informazioni su questa newsletter.


>> Pagina ritiri Udine

>> Per recuperare le precedenti newsletter: Archivio Newsletter

>> info: [email protected]


Grazie di cuore e a presto

Roberto, Eleonora & Staff

Facebook Instagram YouTube
Cancella l'Iscrizione | Inviato da Self Awareness S.L.U.
Calle las Dalias, 12, Planta 5, Local 340 • San Bartolomé de Tirajana, Las Palmas • 35100