|
|
|
| |
| |
AMORE O EMOZIONI?
Non è l’amore a creare dipendenza, ma sono le emozioni… Confondiamo l’amore, che è uno stato di coscienza individuale ed indipendente (come lo sono la consapevolezza, la compassione e la saggezza), con le emozioni che gli altri riescono a suscitare in noi - emozioni come reazioni a qualcosa di esterno che ci tocca, che ci colpisce.
Primo punto: l’amore non è una reazione a qualcosa, o a qualcuno, ma è la nostra natura reale ed intrinseca. L’amore esiste già al nostro interno, nascosto sotto molti veli oscuri.
Secondo punto: le emozioni invece, sorgono e si manifestano in quanto a reazione.
Osserviamo:
1. Ci attacchiamo a chiunque riesca a suscitare in noi la gamma di emozioni che più ci piacciono e che ci fanno sentire più vivi, più presenti… interessanti, attraenti, importanti, meritevoli, capaci, riconosciuti, amati, accettati, ecc.
2. Ci attacchiamo a chiunque riesca a suscitare in noi la gamma di emozioni a cui siamo stati maggiormente esposti ed educati a provare nella prima infanzia, e che fanno tanto “casa”, sicurezza, protezione, comfort... comprese le emozioni violente, i sensi di colpa, i giochi di potere e le manipolazioni, perché anche queste fanno molto “casa” quando siamo abituati a viverle in famiglia fin da piccoli.
Ma… L’amore non vincola mai. L’amore è sempre equilibrato, aperto ed armonico, perché non lo si può separare dagli altri suoi aspetti intesi come: consapevolezza, equanimità, compassione e saggezza.
|
| | | |
| |
| |
| |
ESERCIZIO
Chiudi gli occhi ed entra in te stesso, mani sul cuore, fai tre respiri profondi ed
ascoltati…
Osserva quei momenti della tua vita in cui in te l’amore era sorto senza motivo, non da qualcuno, ma semplicemente guardando un tramonto o passeggiando in mezzo alla natura.
Prova ora a rievocare quella sensazione come quando da bambino provavi amore, stupore e meraviglia per delle piccole cose… ricorda quando vivevi in attenzione, presenza ed amore.
Ricrea quella connessione interna con l’amore e l’energia della gioia, libertà e felicità. Usa la memoria del centro emozionale come Filo di Arianna.
|
| | | |
|
|