LA PERDITA DI ENERGIA: ALCUNE CAUSE (parte 2)
Tutti i fattori descritti nella precedente newsletter sono connessi soprattutto al Vento, quindi alla mente, e principalmente al deficit di energia mentale; vediamo adesso la mancanza di energia più propriamente fisica.
11. Esagerare con sforzi, con fatica oltre i propri limiti e le proprie capacità; stare troppo a lungo nella stessa posizione (come per lavori ripetitivi, al computer, etc) che blocca la circolazione di sangue e Vento e aumenta la tensione.
12. Lavorare a stomaco vuoto, fare sforzi o attività fisica senza avere mangiato o subito dopo avere mangiato troppo.
13. Troppo contatto con freddo e umidità, che abbassano il metabolismo e l’energia dei reni e rallentano la circolazione del sangue, a cui l’energia fisica è strettamente collegata; quando si hanno questi problemi di circolazione si hanno tipicamente anche disturbi linfatici, dolore alle gambe, mal di schiena, dolori articolari, vene varicose, reumatismi, artriti, etc.
14. Eccesso di cibi di natura fredda e a temperatura fredda, o di spezie troppo forti che inibiscono l’estrazione dell’essenza dai cibi.
15. Anche in questo caso la mancanza di proteine; ma attenzione anche all’eccesso, perché potrebbe alzare la Bile in eccesso e questa danneggia e consuma, portando anch’essa stanchezza.
15. Eccessive perdite di sangue nel ciclo, o anche amenorrea e dismenorrea che portano anche irrequietezza e nervosismo. Emorragie in generale, anemia.
16. Diarrea o costipazione; la diarrea indebolisce facendo perdere troppi liquidi, la costipazione fa accumulare tossine che vanno espulse regolarmente, una volta al giorno.
18. Per la donna, perdite chiare durante l'ovulazione: quando sono trasparenti è una cosa normale, ma chiare e a volte dense e maleodoranti non sono normali e fanno perdere energia. Chi ha spesso questo problema ha in genere freddo alle estremità e alla parte bassa del corpo, e rischia problemi articolari dopo la menopausa.
19. Perdita eccessiva di sperma: abbassa l’energia del corpo e in particolare delle ossa, ma anche quella mentale e la memoria; è l’ultimo livello dei costituenti (ovulo nella donna), il più raffinato e forte, che non va dissipato in eccesso.
20. Vomito forzato.
21. Abbassamento del fuoco digestivo e del metabolismo: in estate si dice che l’energia si ‘sciolga’ per il caldo, per il sole che colpisce forte e da vicino facendo sudare molto; i pori sono aperti, ci si copre pochissimo ed il vento esterno penetra facilmente (soprattutto di notte quando dormendo non ci si accorge del freddo); si sta a contatto frequente con l’acqua, si mangiano e si bevono cose fredde, si sta all’aria condizionata. Tutto questo abbassa il fuoco digestivo ed il metabolismo in generale, ed infatti d’estate si hanno più problemi di stomaco che in inverno.
Questi sono molti dei fattori (non gli unici) che causano indebolimento dell’energia mentale e fisica; è importante controllare queste cause legate a comportamento, alimentazione, clima etc. per poter curare i disturbi in profondità.
|